Shakespeariana: Case History
IL CLIENTE
Università degli Studi di Trento
Max Mile è stata selezionata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento come fornitore esterno per lo sviluppo di un applicativo web dedicato al progetto “Arianna”, l’archivio iconografico relativo alle opere di William Shakespeare.
IL NOSTRO APPROCCIO
Trattandosi di una rielaborazione di un’applicazione già esistente e destinata ad un progetto creativo ma elaborato, l’approccio Max Mile è stato di natura fortemente “consulenziale”, basato su grande professionalità e fiducia. Lavorando in sinergia con il cliente abbiamo portato alla luce esigenze e necessità, consigliando i migliori interventi di sviluppo per implementare o modificare il funzionamento di specifiche funzioni.
Specifiche
Accesso web
Accesso web compatibile con i più diffusi browser, sia da sistema operativo Windows che da sistema Mac OS.
Livelli di accesso differenziati
Il sistema richiesto dal cliente deve supportare la gestione di tre differenti ruoli: utente editor, utente amministratore e utente super-amministratore.
installazione su server
Possibilità di modificare e accrescere continuamente l’archivio su server di sviluppo, prima dell’installazione definitiva sul server dell’Ateneo eseguita tramite una procedura di recupero dei dati inseriti nel server di sviluppo.
Processo di lavoro
MEETING CON IL CLIENTE
Primo incontro tecnico con la committenza durante il quale è stata argomentata la necessità di completare il lavoro lasciato incompiuto da un precedente fornitore relativo allo sviluppo di un’applicazione web da inserire all’interno della sezione del sito dell’Università di Trento dedicata al Laboratorio Teatrale.
L’applicazione dovrà gestire l’archivio fotografico delle opere Shakesperiane ed è concepita come un sito indipendente, inserito tra le pagine del sito del dipartimento con il quale dovrà mantenere coerenza grafica. L’applicativo è sviluppato tramite specifico CMS (Symphony).
In base alle necessità della committenza il lavoro è stato organizzato nei seguenti rami operativi:
1) sviluppo dell’applicazione,
2) caricamento delle immagini,
3) installazione su server di Ateneo.
Step 1
SVILUPPO DELL'APPLICAZIONE
Il workflow relativo allo sviluppo dell’applicazione è stato organizzato nei seguenti step:
- confronto della committenza con il Project Manager ed elaborazione dell’esigenza,
- confronto tra il Project Manager e sviluppatore ed elaborazione della soluzione,
- realizzazione della soluzione da parte dello sviluppatore,
- testing interno da parte del Project Manager,
- testing esterno da parte dello staff redazionale,
- eventuale ulteriore coinvolgimento dello sviluppatore in fase di debugging e/o adeguamento alle esigenze della committenza.
Step 2
CARICAMENTO DELLE IMMAGINI
Il workflow relativo al caricamento delle immagini è stato organizzato nei seguenti step:
- consegna dei file su hard disk,
- backup in Max Mile,
- caricamento massivo dei file,
- testing interno da parte degli operatori di Max Mile,
- testing esterno da parte dello staff redazionale,
- ulteriore coinvolgimento dello sviluppatore e dei tecnici per la risoluzione dei problemi riscontrati.
Step 3
INSTALLAZIONE SU SERVER
Il workflow relativo all’installazione sul Server dell’Ateneo è stato organizzato nei seguenti step:
- acquisizione delle credenziali e delle istruzioni operative per l’accesso tramite VPN,
- procedure di autorizzazione e interventi tecnici dello staff di Ateneo su richiesta di Max Mile (apertura porte etc.),
- installazione dell’applicazione, del database, dei file immagini su server di Ateneo,
- testing interno dello staff Max Mile.
Step 4
TESTING e DEBUGGING
L’ultima fase del workflow si è svolta su due fronti paralleli. Da un lato la fase finale di sviluppo, finalizzata ad ottimizzare le richieste del cliente maturate durante l’inizio dell’utilizzo della nuova applicazione, dall’altro lato l’implementazione di ulteriori richieste di modifica per migliorare la user experience.
Step 6
Risultati
user experience
Razionalizzazione del flusso di navigazione e adeguamento dell’interfaccia alle esigenze della committenza (liste di valori da selezionare, strumento calendario per l’inserimento delle date, caratteri speciali jolly, filtri incrociati etc.).
gestione download
Nuova ed efficiente gestione dei download tramite permessi per l’apertura e per il download dei file originali delle immagini.
gestione utenti
Razionalizzazione nella gestione degli utenti e delle credenziali (modifica dei permessi associati ai ruoli e funzionalità di recupero password).
funzioni speciali
Funzionalità speciali per la ricerca (caratteri jolly, liste bloccate di valori con filtri incrociati etc.) e per l’inserimento e creazione di serie di schede (numerazione automatica delle serie, funzione di clonazione schede).