13 idee per trovare ispirazione per i tuoi contenuti

da | 25 Gennaio 2022 | Web Marketing

Tutti i web marketer (anche noi!) ti diranno di produrre contenuti per attrarre traffico sul tuo sito.

“Ma di cosa dovrei scrivere?” chiede la maggior parte dei miei clienti.

In questo articolo voglio mostrarti 13 metodi che uso anche io per combattere la sindrome del foglio bianco.

Perché è importante produrre contenuti

“Content is king” avrai sentito dire. Ma perché? I contenuti sono un elemento fondamentale della tua strategia di web marketing in quanto:

  • rafforzano la fiducia con i tuoi clienti
  • costruiscono il tuo brand
  • aiutano il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca
  • attraggono nuovi visitatori e generano contatti commerciali di potenziali clienti (lead)
  • dimostrano la tua competenza, facendoti percepire come un esperto
  • potrai condividerli su più piattaforme, come i social media.

Ma cos’è esattamente un contenuto?

Tipi di contenuti

In genere, quando pensiamo a un contenuto, pensiamo a un articolo del blog. Ma, a più largo raggio, sono contenuti:

  • Video
  • Audio (podcast)
  • Infografiche
  • Studi, ricerche e white paper
  • Webinar
  • Post sui social media

In questo articolo mi concentrerò sui contenuti testuali, ma gli strumenti per la ricerca del concetto da sviluppare valgono per qualsiasi tipo di contenuto.

Ragazza che tocca il disegno di una lampadina su una lavagna

Attento: non tutte le idee che troverai andranno bene.

Se individui un’idea per un contenuto, non significa che diventerà popolare. Dovresti selezionare un argomento che ritieni possa interessare alle persone e fare delle ricerche per assicurarti che ci sia un buon potenziale di traffico.

Prova a usare SEMrush strumento a pagamento, ma che ha una parte gratuita che permette di verificare il traffico che genera una parola chiave.

Altrimenti testa Wordtracker. Anche qui inserisci un argomento, selezioni il paese (Italy) e otterrai una serie di proposte con accanto il volume di traffico stimato.

Pagina dei risultati del sito Wordtracker

Nella versione gratuita hai a disposizione 10 ricerche.

A ogni modo punta sulle così dette keyword di coda lunga: otterrai meno traffico, ma più qualificato. Con parole chiave generiche rischi di non posizionarti sui motori di ricerca.

In ogni caso puntate sulle cosiddette parole chiave a coda lunga: meno traffico ma una qualità superiore. Con parole chiave generiche potresti non arrivare a occupare una buona posizione sui motori di ricerca.

Ricorda che la maggior parte dei tuoi potenziali clienti troverà soddisfazione con contenuti o tematiche semplici, da principianti. Come dice Giorgio Minguzzi, podcaster esperto di web marketing, “il cliente compra quando percepisce una minima conoscenza. […] Il cliente vuole essere certo che tu ne sappia più di lui e che tu sia una persona di fiducia”. Anche perché il pericolo è quello di attrarre i concorrenti che ti rubano conoscenze e metodi di lavoro.

Tuttavia, ogni tanto ci può stare qualche contenuto più specifico, per dimostrare una competenza approfondita della materia.

Trova un modo per organizzare queste idee

Se utilizzerai gli strumenti che ti mostrerò, dovrai organizzare in qualche modo le idee generate.

Personalmente riporto i risultati delle ricerche su OneNote, il taccuino elettronico di casa Microsoft.

Leggi anche Microsoft OneNote: i 19 migliori consigli e trucchi per sfruttarlo al meglio

Un altro metodo molto efficace è usare un tool per le mappe mentali come Mind Meister. Mind Meister è gratuito fino a 3 mappe mentali. In alternativa, se sei un nostalgico del profumo e del fruscio dei fogli di carta, un semplice blocchetto per appunti andrà più che bene!

Come trovare ispirazione per i tuoi contenuti

Ognuno di noi si è trovato davanti alla situazione comune del blocco dello scrittore. Nessun carattere digitato sulla schermata bianca davanti a te per molto tempo.

Ragazza davanti a una lavagna con disegni di lampadine

Il gruppo hard rock americano dei Guns N’ Roses ha impiegato 17 anni per comporre un nuovo album, dopo il successo planetario di Use You Illusion. E anche il cantautore Sting, il creatore dei Peanuts Charles M. Schulz e l’artista Marcel Duchamp hanno sperimentato questa condizione (anche se in questi casi si parla di “blocco creativo”).

Senza aspirare a tanto, tu hai bisogno di un sistema per produrre contenuti con costanza e senza particolari intoppi.

Tra poco ti elencherò alcuni metodi per cercare tematiche da approfondire nei tuoi articoli, podcast o video.

Cerca i tuoi articoli più consultati

Se hai già pubblicato dei contenuti sul tuo blog, accedi a Google Analytics e trova quelli più letti.

Vai su Google Analytics e naviga in Comportamento > Contenuti del sito > Tutte le pagine. Seleziona un intervallo di tempo congruo (dipende dal traffico del tuo sito).

Troverai una tabella con i contenuti più visitati dai tuoi lettori, quelli più popolari.

Schermata dei contenuti più visitati di Google Analytics

Individuati i tuoi articoli più letti, chiediti:

  • Cos’altro potrei scrivere sullo stesso argomento?
  • Come potrei ampliare quell’argomento?
  • C’è un tipo di articolo che è più popolare tra i lettori? Cioè i visitatori del tuo sito quali contenuti stanno apprezzando sdi più? Le tue guide “Come fare a…”, i tuoi suggerimenti “10 consigli per…”, le tue classifiche “I 5 libri/film/serie/personaggi più…”, i tuoi elenchi di risorse? Potresti scrivere più articoli nello stile più letto
  • Potresti riproporre qualcuno degli articoli più letti in un altro formato come un video, un’infografica, uno slideshow?

Chiedi ai tuoi clienti

Il miglior consiglio che posso darti è quello di tenere sempre a mente i tuoi clienti. Chi, meglio di loro, può fornirti indicazioni sui contenuti da scrivere?

I tuoi clienti saranno il candidato perfetto per darti ispirazione. Ogni volta che un cliente viene da te con una domanda, ti offre l’idea per un contenuto!

Responsabile che parla al telefono

Quando parli con un prospect, segnati le domande che ti ha fatto, oppure chiedi alla tua forza vendita quali sono le domande più frequenti che gli vengono fatte.

È anche un modo molto utile anche per creare o aggiornare la tua pagina faq.

Se vendi solo on line:

  • usa i sondaggi (puoi farlo con Form di Google o MailChimp),
  • guarda su Google Analytics le parole chiave digitate nel motore di ricerca del tuo sito,
  • monitora i commenti del tuo blog o delle tue pagine social.

Contenuti dei competitor

Dare un’occhiata a cosa stanno facendo i tuoi concorrenti non è mai una cattiva idea.

Oltre a vedere di cosa stanno parlando sui loro blog, social o canali YouTube, scorri tra i commenti degli utenti. Questi di solito migliorano il contenuto stesso e avrai un ottimo spunto per creare una versione migliorata del contenuto.

Answer the public

Answer the public è un servizio che estrae le frasi ricercate sui motori di ricerca per una certa keyword.

Home page del sito Answer The Public

Inserita una parola chiave, Answer the public aggrega, in un’accattivante formato grafico, i risultati di Google relativi a una determinata ricerca.

Fornisce quindi idee semplici di temi da sviluppare, perché sono quelli maggiormente ricercati dagli utenti della rete.

Nella sua versione gratuita Answer the public permette fino a 3 interrogazioni al giorno.

Guarda il sommario dei libri su Amazon

Puoi trovare molti suggerimenti utili dai libri più venduti su Amazon.

Vai su Amazon, filtra per i libri Kindle e poi cerca il macroargomento su cui scrivere.

Scegli i libri che hanno una certa autorevolezza, buone recensioni e una casa editrice nota.

I titoli dei capitoli di quei libri possono farti accendere qualche lampadina.

Guarda il sommario dei corsi su Udemy

Udemy è il portale di corsi on line low cost, in genere 9,99€

Puoi usare lo stesso metodo del punto precedente. Cerca tra i corsi migliori sul tuo argomento e individuane il sommario per trarre ispirazione.

Cerca nei forum

Vai su Google e cerca “[parola chiave] forum”. Otterrai l’elenco dei principali forum che parlano di quell’argomento.

Trova gli “hot topics”,  i post più letti e discussi, e scorrili. Hai già l’articolo fatto!

Intervista qualcuno o fai un roundup

Le interviste possono essere post interessanti per diversi motivi:

  • Tu e il tuo pubblico otterrete un punto di vista diverso.
  • La persona intervistata condividerà i tuoi contenuti con il suo pubblico e otterrai più visite.
  • Se l’intervistato è una persona importante, il tuo blog acquisirà autorevolezza.
Troupe televisiva che realizza una intervista per strada

Si tratta di un formato che si presta anche a podcast o contenuti video, anche se la cosa più semplice è buttar giù le domande e attendere le risposte scritte.

Non dimenticare di far vedere l’articolo all’intervistato prima della pubblicazione e di aggiungere un’introduzione e una conclusione.

Un roundup è un contenuto simile a un’intervista, ma in cui vengono poste una serie di domande a un certo numero di esperti. È più difficile da produrre, ma amplifica ancora di più il tuo pubblico potenziale.

Guarda i tuoi contenuti passati

Fruga tra i tuoi vecchi articoli! In questo modo puoi trovare argomenti da approfondire o da aggiornare e anche collegarli a contenuti più recenti.

Questo è anche un ottimo consiglio per migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti su Google.

Consulta Quora

Quora è un sito in cui gli iscritti rispondono alle domande delle persone.

Dentro si trova di tutto, anche se tra gli utenti sono presenti pure ricercatori universitari, professori ed esperti.

Applica la stessa metodologia usata per la ricerca nei forum: inserisci una parola chiave e curiosa tra tutte le domande.

Ogni domanda ha un po’ di analytics. Se una domanda è popolare, vale a dire se ha ricevuto una grande quantità di interazioni e di visualizzazioni, allora si tratta di un tema caldo e di grande interesse e potrebbe essere utile per la tua audience. E’ qualcosa che il tuo pubblico vuole sapere.

Note importanti su Kindle

Se apri un libro su Kindle, puoi cercare le parti più evidenziate del libro dai lettori. Quelle sono le frasi più potenti, quelle che hanno interessato di più. Cerca la frase con più sottolineature e usala per creare il tuo contenuto.

Cioè: prendi quella frase che ha grande risonanza tra le persone, usala all’inizio del tuo contenuto, come titolo dell’articolo o del video e costruisci dopo un articolo coerente.

Content Idea Generator

Gli ultimi 2 consigli sono un po’ più estemporanei, ricadono quasi nella categoria dei passatempi.

Content Idea Generator è un sito che fornisce delle idee di titoli per il tuo articolo (in inglese).

Home page del sito Content Idea Generator

Inserisci il tuo argomento e clicca sul bottone blu Generate Idea. Nel tuo caso, non è tanto sul titolo che devi focalizzarti, quanto la creatività che ti suscita.

Nel mio caso, ecco il primo risultato che ho ottenuto con la parola chiave “Microsoft Teams”.

Risultati della ricerca sul sito Content Idea Generator

Così potrei scrivere un articolo su “Perché tutti parlano di Microsoft OneNote”, “Le 20 migliori risorse di Microsoft OneNote” e “10 cose che non sai su Microsoft OneNote”.

Days of the Year

Sapevi che il 4 gennaio è la giornata nazionale degli spaghetti? E che è la giornata dedicata allo smart working?

Days of the Year è un sito che raccoglie le giornate e i mesi dedicati a qualcosa.

Home page del sito Days of the Year

Dalla giornata dedicata alla Luna a quella dell’unicorno, puoi trovare qualche idea ed sfruttare il tempismo pubblicando il contenuto i giorni giusti.

Per esempio, per la giornata degli asciugamani, potresti scrivere “Come mantenere soffice il tuo asciugamano” o “5 consigli per non sbagliare l’acquisto del tuo prossimo asciugamano”.

Conclusioni

In questo articolo ho cercato di darti alcuni consigli per trovare ispirazione sugli argomenti da trattare nei tuoi contenuti.

Il consiglio migliore però l’ho lasciato per ultimo: staccati dal pc. Se sei stanco, fai un pisolino. Se sei annoiato, fai una passeggiata, vai in palestra o nuota.

Persona che cammina su un sentiero

Si dice che nessuno ha mai avuto una grande idea rimanendo in ufficio.

Fa’ comunque qualcosa di diverso, l’ispirazione arriverà.

Autore

da | 25 Gennaio 2022 | Web Marketing

Altri articoli

Hai un progetto in mente?