SEO 2025: verso una nuova visibilità digitale

da | 13 Marzo 2025 | Web Marketing

SEO 2025: verso una nuova visibilità digitale nel panorama web.

Cosa ci attende?

Non solo i trend dei social e le evoluzioni del web design sono soggetti a continui cambiamenti, ma anche la SEO (Search Engine Optimization) si sta adattando a un ritmo sempre più veloce.

In effetti, la SEO è uno degli aspetti più dinamici e in continua evoluzione del marketing digitale. Ciò che oggi porta risultati in termini di posizionamento sui motori di ricerca potrebbe, nel giro di poco tempo, rivelarsi inefficace a causa degli aggiornamenti frequenti degli algoritmi e delle nuove tendenze che emergono nel settore.

Con la crescente competizione online, le aziende e i professionisti del settore SEO devono essere pronti a rispondere rapidamente ai cambiamenti, adattando le loro strategie per restare competitivi. È fondamentale comprendere, infatti, che la SEO non è più una questione statica, ma un campo in continua trasformazione, che richiede attenzione e aggiornamenti costanti per mantenere visibilità e ranking sui motori di ricerca.

In questo contesto, rimanere al passo con i tempi non è solo una necessità, ma una sfida quotidiana che può fare la differenza verso il successo.

In questo articolo, esploreremo le principali novità SEO per questo 2025.

Se gestisci una web agency o lavori in un’azienda, ti sarà capitato di notare come, ultimamente, ci sia un calo delle percentuali di click-through (CTR) organiche.

Il motivo?

In poche parole, Google sta iniziando a rispondere direttamente alle query degli utenti nella pagina dei risultati di ricerca, utilizzando le AI Overview. In questo modo, gli annunci organici vengono spinti più in basso nella pagina, riducendo così la visibilità dei tuoi contenuti.

Questa fa parte di una strategia messa in atto da Google, che ha come obiettivo quello di trattenere quanto più a lungo possibile gli utenti sulla propria piattaforma.

In realtà, non è una novità, visto che maggiore è il tempo trascorso su Google, maggiori saranno le opportunità di guadagno tramite la pubblicità e, di conseguenza, maggior coinvolgimento con i servizi offerti da Google quale Maps, YouTube e Shopping.

La differenza rispetto al passato, sta nel modo in cui Google ottiene questi risultati, cambiando radicalmente l’approccio.

Come affrontare questo cambiamento?

Per ottimizzare i contenuti e migliorare la visibilità online nei motori di ricerca è necessario:

  1. Creare contenuti chiari e concisi: con testi brevi e facilmente leggibili. Per facilitare il processo di ottimizzazione e scansione, utilizza titoli, elenchi puntanti e paragrafi;
  2. Velocità del sito: assicurati che il sito o quelli che curi si caricano velocemente. I siti lenti sono penalizzati da Google, influenzando negativamente la SEO;
  3. Markup schema: utilizzalo per definire chiaramente gli elementi delle pagine, come prodotti, recensioni o articoli. Ciò aiuta Google a comprendere meglio i tuoi contenuti e migliorare il posizionamento;
  4. Semplificazione delle immagini: evita immagini pesanti e complesse, e opta per formati più semplici, accompagnate sempre da alt text descrittivo per migliorare la SEO e l’accessibilità.

UGC (contenuti generati dagli utenti) e forum

Stiamo assistendo nell’ultimo periodo, alla presenza di contenuti generati dagli utenti e dalle piattaforme che favoriscono l’interazione autentica tra persone reali.

Nonostante l’IA stia guadagnando sempre più terreno nella creazione dei contenuti, gli utenti continuano a cercare risposte sincere, esperienze dirette da parte di altri individui e consigli pratici.

Non a caso, siti come Reddit e Quora, giusto per citarne qualcuno, hanno e avranno sempre più rilevanza e il motivo, anche qui, è molto semplice: si tratta di spazi che offrono conversazioni genuine, recensioni imparziali e informazioni concrete, elementi che vengono percepiti come più affidabili, più “umani” rispetto ai contenuti generati da algoritmi.

Per rimanere competitivi in questo scenario, le aziende e i marketer dovrebbero:

  1. Promuovere il coinvolgimento attraverso la partecipazione degli utenti tramite recensioni, commenti e testimonianze autentiche, sia sul proprio sito web che sui social media. Creare un ambiente che stimoli il dialogo e le interazioni con il proprio pubblico aiuta a migliorare la fiducia e la visibilità del brand. Rispondere attivamente ai feedback e stimolare la conversazione contribuirà a una maggiore presenza organica;
  2. Focalizzarsi su parole chiave a coda lunga e query specifiche: le parole chiave a coda lunga sono perfette per intercettare gli utenti nella fase di ricerca avanzata, quando sono alla ricerca di risposte precise. Ad esempio, punta per frasi come “migliori scarpe da corsa per piedi piatti”. Queste query specifiche rispondono a necessità concrete e generano traffico qualificato;
  3. Investire nei contenuti video: i video sono sempre più apprezzati dagli utenti e dai motori di ricerca, poiché offrono un’esperienza visiva coinvolgente e un’opportunità unica per mostrare la personalità del brand.

NEEAT

Acronimo di Notability, Experience, Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, si tratta degli ultimi sviluppi della SEO.

In altre parole, Google con questo sviluppo, ha alzato l’asticella puntando tutto sulla credibilità degli autori: non basta produrre contenuti di qualità, ma bisogna dimostrare di essere veri esperti con credenziali solide e verificabili.

Cosa significa tutto questo?

Sostanzialmente che la SEO premierà i siti web e i brand che mettono in primo piano l’autorevolezza dei loro creatori. Google vuole sapere chi sei, quali sono le tue competenze e perché dovresti essere ascoltato.

Non si tratta, quindi, solamente di cosa scrivi, ma di chi sei dietro ai tuoi contenuti.

Organizzazione tematica per una SEO vincente

Si sa, oggi produrre contenuti è diventato molto più semplice grazie all’intelligenza artificiale. Infatti, attraverso questo potente strumento, si ha la possibilità di produrre un’enorme quantità di pagine e contenuti, nella speranza così di guadagnare visibilità.

Peccato che, nella maggior parte dei casi, questa strategia si rivela inefficace.

Questo perché Google premia i siti che mantengono un’identità chiara e coerente, dimostrando una forte competenza in un ambito specifico. Di conseguenza, per emergere nella SEO odierna, è fondamentale strutturare i contenuti in modo strategico, creando delle vere e proprie “costellazioni” tematiche.

Questo non si traduce semplicemente all’uso di link interni, ma richiede la costruzione di un ecosistema di contenuti interconnessi, dove ogni elemento approfondisce un aspetto specifico di un tema centrale.

Crawling e indicizzazione

Di recente, Google ha ridotto la frequenza di scansione e indicizzazione dei siti web per ottimizzare le proprie risorse, rallentando così l’aggiornamento dei contenuti nei risultati di ricerca.

Di conseguenza, una strategia per rimanere competitivi è:

  • Aggiornare e ottimizzare i contenuti con regolarità: Google privilegia i siti attivi e costantemente migliorati, quindi pubblicare nuovi articoli e aggiornare quelli esistenti aiuta a segnalare la rilevanza del tuo sito;
  • Assicurati che il tuo sito sia facilmente accessibile ai crawler di Google: alcuni aspetti chiave da tenere d’occhio sono:
    • Velocità di caricamento: per una migliore esperienza utente;
    • Dati strutturati: aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti;
    • Mobile-friendly: un design responsive è essenziale per il posizionamento nei risultati di ricerca mobile;
    • Utilizza link interni: per migliorare l’esperienza si navigazione dell’utente e l’indicizzazione da parte di Google.

La chiave del successo SEO nel 2025 sarà adottare un approccio dinamico e autentico, basato su aggiornamenti costanti e adattamenti strategici alle evoluzioni degli algoritmi e delle tendenze digitali, per garantire competitività e massimizzare la visibilità online.

Per scoprire come la SEO può aumentare il numero di potenziali clienti per il tuo business, visita la nostra pagina dedicata ai servizi SEO professionali per maggiori dettagli.

Autore

da | 13 Marzo 2025 | Web Marketing

Altri articoli

Hai un progetto in mente?