Cliente: Le Mele di Newton
Data: 2015
Skills: HTML, CSS, WordPress
Cliente
Senza Spreco è un progetto integrato di prevenzione dello spreco alimentare della cooperativa Le Mele di Newton di Firenze.
Caratteristiche
Il progetto, elaborato e avviato grazie al finanziamento concesso dalla Fondazione Il Cuore Si Scioglie, prevede come sua componente essenziale un marketplace online in cui fa incontrare domanda e offerta di prodotti, prevalentemente alimentari,che sono perfettamente idonei al consumo ma che non sono vendibili attraverso i canali ordinari di distribuzione, ad esempio perché prossimi alla scadenza o con difetti estetici nella confezione.
Max Mile ha sviluppato l’intera presenza web del progetto Senza Spreco comprensiva del marketplace, una realizzazione complessa e altamente personalizzata basata su tecnologia Django / Python, e delle pagine istituzionali di presentazione del progetto, realizzate in WordPress.
Skills
- Gestione di quattro profili utenti distinti (aziende, punti vendita, enti benefici, acquirenti).
- Piena autonomia dei singoli venditori nella gestione dei propri contenuti. Essi possono creare e modificare i loro annunci e gestire la propria pagina profilo pubblica – il tutto attraverso un’interfaccia custom di semplice utilizzo.
- Totale indipendenza finanziaria dei venditori – ciascuno compie le proprie transazioni direttamente con gli acquirenti senza intermediari.
- Gestione molteplice delle transazioni – sono possibili vendite online con pagamento attraverso l’integrazione con servizi specializzati, vednite online con pagamento offline, donazioni gratuite.
- Possibilità per il venditore di trasformare un annuncio di vendita in donazione.
- Carrello multistore – una funzione custom che consente all’acquirente di mettere insieme nel proprio carrello merci di venditori diversi e pagare ciascun venditore separatamente.
- Raccolta di feedback da acquirenti e venditori con aggiornamento progressivo del rating di tutti gli utenti.
- Geolocalizzazione automatica offerte in base all’indirizzo del venditore.
- Classificazione dinamica delle merci in offerta con albero gerarchico delle categorie a due livelli e possibilità di gestire tipologie di prodotti (ad es. biologico) trasversali alle categorie merceologiche.
- Mappa con offerte geolocalizzate e molteplici possibilità di filtro (per categorie merceologiche, tipologie, prezzo, distanza dall’utente).
- Motore di ricerca ad altissime prestazioni integrato nel marketplace con possibilità di gestire in modo fluido la consultazione delle offerte anche in presenza di un numero elevato di annunci e/o di molti utenti in contemporanea.