L’ottima qualità dell’audio è un elemento essenziale per la riuscita del tuo evento, in presenza o virtuale.
Ci sono diversi elementi che dovresti considerare durante la selezione di questo dispositivo, come il tipo di evento, le dimensioni della stanza, il numero di persone presenti, quanti speaker dovranno parlare contemporaneamente e via dicendo.
In questo articolo ti aiuterò a comprendere quali sono i principali fattori da tenere in considerazione per l’acquisto del microfono più adatto alla tua sala conferenze.
Indice
Fonte principale del suono
Un primo fattore che devi considerare è da dove proverranno i suoni che il microfono dovrà diffondere, chiamati in gergo tecnico pickup patterns.
In base al criterio del pickup pattern, i microfoni sono tipicamente suddivisi in 3 categorie:
Microfoni direzionali
Anche conosciuti come “cardioidi”, questi apparati sono progettati per ricevere principalmente i suoni che gli arrivano dal davanti. Ciò significa che si focalizzano sulla voce dello speaker.
Microfoni bidirezionali
Come lascia intendere il nome, questo tipo di dispositivo cattura i suoni da due direzioni, opposte fra loro.
Microfono omnidirezionali
I microfoni omnidirezionali ricevono i suoni da qualsiasi direzione, in un range di 360 gradi. Per questo motivo, questa tipologia è indicata quando devi catturare, nello stesso momento, i discorsi di più speaker.
Tipi di microfoni per posizione
Un’altra classificazione dei microfoni riguarda la collocazione degli stessi nella stanza.
Esistono diverse soluzioni su come collocare il microfono.
Come regola generale, più il microfono è vicino alla persona che parla, più piccolo deve essere il range del pickup. Dunque, a seconda dei pattern visti sopra, cambia la distanza necessaria tra lo speaker e il microfono.
Ecco i diversi tipi di microfono per conference call.
Microfoni a collo d’oca
Sono i microfoni fissi montati su supporti, di solito collocati su tavoli.

Ottimi per speaker multipli, tavoli di conferenze e sale riunioni.
Tuttavia hanno lo svantaggio che lo speaker non può muoversi durante il suo intervento.
Microfoni a mano
Per ovviare all’inconveniente della forzata immobilità dello speaker, esistono altre soluzioni.
La prima è dotare chi parla di un microfono da tenere in mano.

Di solito senza cavi, questi dispositivi sono ideali quando gli speaker si alternano uno dopo l’altro. Permettendo allo speaker di muoversi sul palco, la presentazione diventa più coinvolgente ed efficace.
Microfoni indossabili (Lavalier)
I microfoni a mano hanno lo svantaggio di tenere impegnata una parte del corpo dello speaker.
Per questo motivo, nei casi in cui l’oratore ha bisogno delle mani libere, si possono usare i microfoni Lavalier, piccoli dispositivi che si agganciano al colletto della giacca o della camicia.

I microfoni di questo tipo sono adatti anche per le video chiamate.
Microfoni da tavolo e microfoni da soffitto
Gli ultimi tipi di microfono, collocati stabilmente su un tavolo o al soffitto, sono più adatti a stanze appositamente dedicate a video conferenze.
Microfono professionale per sale riunioni: quale scegliere
Come accennato, la scelta del tipo di microfono dipende da una serie di fattori come la forma della stanza, il tipo di evento, l’ampiezza della sala, il numero di partecipanti.
Se hai bisogno di un microfono per una piccola stanza dedicata alle video conferenze con più partecipanti (4-6 persone), dovresti orientarti su microfoni standalone (fissi) da collocare al centro del tavolo. In questo caso il range omnidirezionale del microfono permetterà di far sentire distintamente la voce di ogni partecipante seduto al tavole nel raggio di 3-6 metri.

Se i partecipanti a questo tipo di call sono più di sei, considera di acquistare più di uno di questi dispositivi. In questo caso avrai bisogno di una speciale configurazione per evitare fastidiosi effetti di eco e riverberi.
Per le sale conferenze per eventi in presenza, i microfoni Lavalier costituiscono un’ottima soluzione che coniuga qualità e praticità. Per eventi più formali, i classici microfoni da collocare su un tavolo si prestano bene all’uso.
Conclusioni
La scelta di un microfono per una sala conferenze dipende da diversi fattori.
Considera comunque che il microfono è soltanto uno dei componenti da tenere in considerazione per quanto riguarda gli aspetti acustici di una meeting room. Altri dispositivi indispensabili per massimizzare la qualità della resa sonora dell’evento sono un mixer amplificatore e una serie di diffusori (casse) da posizionare in modo appropriato.
Se vuoi un consiglio per una soluzione audio per la tua sala riunioni, contattaci senza alcun impegno.