Windows 12: novità, come aggiornare e installare

da | 7 Marzo 2023 | Sistemi IT

Windows 12 sta per arrivare? Così sembra. Microsoft ha annunciato che Windows 10 non sarà più supportato a partire dal 14 ottobre 2025. Oltre a non pubblicare correzioni per risoluzioni di possibili problemi (patch), significa anche che non verrà più aggiornato Windows Defender, il sistema di protezione dai virus nativo del sistema operativo.

Per ora, secondo Statcounter, il 75% delle versioni installate di Windows è Windows 10.

Source: StatCounter Global Stats – Windows Version Market Share

Windows 12 novità: cosa sappiamo e cosa cambia

La cosa curiosa è che nel 2015 Microsoft affermò che Windows 10 sarebbe stata l’ultima versione del suo sistema operativo.

Invece sembra che la corsa alle nuove versioni sia ripresa e accelerata, tornando alla vecchia politica di una nuova release ogni 3 anni. Tanto per citare le ultime versioni, Windows 7 è del 2009, Windows 8 del 2012, Windows 10 del 2015.

Ancora non c’è nulla di ufficiale. L’unica cosa emersa è che Microsoft ha rivelato (per sbaglio?) una nuova interfaccia di Windows a un evento per sviluppatori.

Windows 12 e ChatGPT

Dalla sua data di lancio, il 3 novembre 2022, non si fa che parlare di ChatGPT, un chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning che, attraverso specifiche richieste (prompt) può fornire risposte a quesiti, scrivere codice di programmazione, inventare storie e sceneggiature e molto molto altro ancora.

Una delle sue particolarità è che questo chatbot ricorda le richieste che hai fatto in precedenza, per cui è in grado di apprendere e di aumentare la qualità delle risposte nel tempo.

Microsoft sta puntando molto su questa tecnologia, investendoci miliardi di dollari.

Logo di CHatGPT

Secondo alcuni, Microsoft starebbe pensando di integrare ChatGPT nelle app principali di Windows 12, come Posta, Calendario, Orologio e Foto.

L’adozione di ChatGPT all’interno di Windows 12, in qualunque forma, costituirebbe un passaggio decisivo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi che usiamo tutti i giorni.

Aspetto del desktop

Tra le vari voci che girano sulle nuove caratteristiche di Windows 12, ci sarebbe anche un restyle dell’interfaccia grafica della scrivania (desktop).

Nell’angolo in alto a sinistra dello schermo apparirebbe il widget del meteo, mentre sull’angolo in alto a destra sarebbero presenti alcune icone di sistema come il simbolo della connessione, l’icona del volume, la carica della batteria e la data (quello che adesso si trova in basso a destra, per intendersi). Questa scelta richiamerebbe quello che vediamo nei nostri smartphone.

Ma la novità più importante della nuova interfaccia grafica sarebbe la presenza della barra della ricerca al centro in alto.

Infine, la task bar in basso passerebbe da fissa a flottante

Quando arriva Windows 12?

Data prevista di uscita? Alcuni ipotizzano ottobre 2024, appena 3 anni dopo il rilascio di Windows 11.

Per ora esistono solo dei rumors sulle caratteristiche e le funzionalità che avrà la nuova versione del sistema operativa della società di Redmond.

Intanto si conosce il nome in codice: Next Valley.

Requisiti Windows 12

Su questo punto non c’è proprio nessuna indiscrezione.

Si presume che i requisiti per far girare Windows 12 sui dispositivi siano almeno pari a quelli di Windows 11: processore 64 bit, 8GB di RAM, spazio disco SSD da almeno 256 GB, TPM 2.0.

Installare Windows 12

Per adesso non esiste alcuna versione di questo sistema operativo, nemmeno per gli sviluppatori.

È chiaro che molti dispositivi che saranno sul mercato dopo la data del rilascio usciranno direttamente con Windows 12 preinstallato.

Come aggiornare a Windows 12

A chi ha già installato Windows 11 sarà consentito l’aggiornamento alla versione successiva, di solito rilasciata gratuitamente tramite la funzione Windows Update.

Autore

da | 7 Marzo 2023 | Sistemi IT

Altri articoli

Hai un progetto in mente?