WooCommerce: a cosa serve e come si usa

da | 1 Settembre 2022 | Web Design

In questo articolo ti spiegherò le caratteristiche del pacchetto e-commerce chiamato WooCommerce. Si tratta di un estensione del CMS WordPress che permette appunto di attivare le funzionalità di vendita sul tuo sito web.

Anche se, come vedremo, aprire un e-commerce è un’operazione relativamente semplice, è bene considerare alcuni aspetti che di solito vengono sottovalutati.

Rosa Giuffrè, nel suo libro Cambia testa e potenzia la tua azienda con la cultura digitale, invita a riflettere su alcuni punti:

UN E-COMMERCE È UN SITO SPECIALE: Costano sia la struttura che la sua gestione.

“APRO L’E-COMMERCE COSÌ VENDO AL MONDO!” Non è vero! Tu vendi al tuo target che potrà essere anche nel mondo. Ogni azione di comunicazione dovrà essere coordinata secondo il pubblico a cui hai deciso di rivolgerti […] Lo stile comunicativo italiano non sarà lo stesso in Russia

COSTI DI GESTIONE CHE DEVI CONSIDERARE: Percentuali per metodi di pagamento come PayPal, carta di credito, il contrassegno, le spedizioni

“APRO IL SITO POI PENSO A COME FARLO CONOSCERE”: Nel budget di spesa iniziale sarà importante inserire anche attività di comunicazione attraverso il web

“Aprire un e-commerce è sicuramente una grande opportunità ma è anche un bell’investimento.”
(Rosa Giuffrè, Cambia testa e potenzia la tua azienda con la cultura digitale, Dario Flaccovio, 2015)

Dati sull’e-commerce

Non è una novità se ti dico che il commercio elettronico ha un trend positivo.

Anche l’Italia non si discosta da questa tendenza. Nel 2021 in Italia sono stati spesi quasi 40 miliardi di euro per gli acquisti on line, [fonte: https://blog.osservatori.net/it_it/mercato-ecommerce-statistiche-dati-itala] con 27,7 milioni di web shopper, segnando un continuo aumento di acquisti on line. Un fenomeno che non sembra arrestarsi.

Principalmente vengono acquistati prodotti dei settori:

  • food and grocery (in aumento del 38% rispetto all’anno precedente)
  • abbigliamento (+23%)
  • informatica ed elettronica di consumo (+10%)

Principali modi per vendere on line

Esistono diverse modalità per aprire un proprio store sul web:

  • affidarsi a un team di sviluppatori che creano un software personalizzato in base alle tue esigenze
  • utilizzare una piattaforma dedicata allo scopo
  • sfruttare servizi on line di terze parti
  • vendere i propri prodotti su grossi portali

Ogni modalità presenta svantaggi e svantaggi.

Il team di sviluppatori creerà per voi un “vestito su misura” ma impiegherà diverso tempo e costerà molto. Inoltre ormai le funzioni di un e-commerce sono così “standardizzate” che si possono sfruttare con maggior efficienza soluzioni super collaudate

Utilizzare una piattaforma ad hoc è la soluzione che preferisco consigliare ai clienti. Il sito con l’e-commerce dentro rimane di tua proprietà, l’infrastruttura tecnologica (il codice) è collaudata, affidabile e soprattutto molto diffusa. Ciò significa che troverai tutte le risposte alle tue esigenze, anche quelle che ti sembrano le più complesse. Inoltre, se non ti troverai bene con la web agency che ti sviluppa l’e-commerce con queste tecnologie, non ti sarà difficile sostituirla con un’altra.

Vendere i propri prodotti su portali come Amazon, eBay (e ora pare stia arrivando anche Facebook) ti espone a sottostare alle regole e alle commissioni del fornitore. Inoltre potrai usare soltanto gli strumenti che ti mette a disposizione il portale.

Sfruttare servizi di e-commerce on line di terze parti è una soluzione ibrida tra il costruire il tuo e-commerce e mettere i prodotti su un portale: sei ingabbiato in un sistema che non ti appartiene e soggiaci alle loro regole. Se una funzione che ti serve non è prevista dal fornitore del servizio, sarà dura ottenerla. Non hai la flessibilità che ti permette uno store tutto tuo. Inoltre se smetti di pagare la quota mensile, il sito viene oscurato. Ma potrebbe essere un’ottima soluzione quando non hai uno store e devi vendere cose per un periodo limitato, per esempio uno stock invenduto di magliette (magari anche creato ad hoc), adeguatamente spinto con una strategia di web marketing (post sponsorizzati su Facebook).

Costruire il proprio store con Wordpress

WordPress è un CMS (Content Management System) open source, una piattaforma che permette di realizzare un sito web e di gestirne i contenuti.

Perché usare WordPress? Ci sono diversi validi motivi:

  • è il CMS più utilizzato al mondo
  • permette di costruire siti ricchi di interattività in modo rapido, rispetto a tutti gli altri metodi esistenti (questo significa guadagnare più soldi per ora di lavoro)
  • lo richiedono i clienti
  • è facilmente ottimizzabile per i motori di ricerca
  • non è necessario essere programmatori per usarlo
  • permette di gestire non solo blog, ma anche e-commerce e grossi portali come Renault, Mercedes, Vogue, New York Post, Time, New York Times, ecc. (per un elenco completo si può partire da https://wordpress.org/showcase/archives/)
  • è gratuito (le uniche spese da sostenere sono il nome a dominio e lo spazio disco su cui pubblicare il sito, poche decine di euro annue)
  • permette di gestire il sito tramite il browser, non sono necessarie installazioni di software

Nel post “Why More People Select WordPress than Drupal to Build Websites”, Joaquin Lippincot, dopo avere analizzato l’utilizzo di vari CMS per numero di installazioni e traffico, ha evidenziato molto bene 2 fattori per cui conviene utilizzare WordPress: costi minori (gli sviluppatori Drupal per esempio, essendo un numero minore, costano di più) e maggiore familiarità delle persone con WordPress. Per portali di grosse dimensioni Lippincot suggerisce che potrebbe valere la pena eseguire uno studio più approfondito sulle varie soluzioni disponibili: CMS come WordPress o Drupal o sistemi personalizzati basati su Python/Django, Angular.js, Ruby On Rails.

Che cos’è WooCommerce

woocommerce_logo

WooCommerce è un plugin gratuito da installare per abilitare le funzionalità di e-commerce su sito creato con piattaforma WordPress.

La grande diffusione di WordPress nel tempo ha portato con sé lo sviluppo di una miriade di plugin. Alcuni di questi sono diventati così grandi e strutturati che il continuare a chiamarli plugin fa un po’ sorridere.

WooCommerce è proprio uno di questi. Nato per gestire gli aspetti e-commerce di un sito, inizialmente era visto dagli sviluppatori come il brutto anatroccolo tra le piattaforme di e-commerce.

Essenziale e poco versatile, sembrava non poter reggere la concorrenza degli altri software. Ma come nella favola di Andersen, il piccolo anatroccolo alla fine diventa un bellissimo cigno e mette in imbarazzo i fratelli che lo guardavano dall’alto in basso.

Oggi infatti WooCommerce non solo è stabile e versatile, ma offre in maniera integrata una serie di funzionalità a supporto delle strategie di marketing che potrebbero accontentare anche il marketer più evoluto. Come se non bastasse,WooCommerce è diventato così utilizzato che molte software house hanno iniziato a loro volta a sviluppare add-on che lo arricchiscono di funzionalità: dalla connessione ai gestionali contabili alle funzionalità marketing più evolute.

Vuoi alcuni esempi?

Se poi non ti dovessero bastare le opzioni “marketing” base potreste usare Beeketing for WooCommerce. Tra le oltre dieci funzioni di marketing avanzato, oltre agli immancabili up-selling, cross-selling e bundling, è degna di menzione la funzionalità per il recupero dei carrelli abbandonati attraverso l’uso di mail e cookies.

Insomma oggi WooCommerce si pone come una valida alternativa alle più blasonate piattaforme di e-commerce senza che tu debba necessariamente rimpiangerne il non utilizzo.

Per iniziare a lavorare con un proprio store che ha al suo interno un numero non elevatissimo di prodotti, WooCommerce rappresenta la scelta migliore. Non a caso è una delle piattaforme più utilizzate, anche perché ben supportata da un notevole numero di temi.

Già nell’installazione di base di WooCommerce è presente una serie molto numerosa di funzioni che permettono di creare uno store con le principali caratteristiche di un e-commerce. Questi aspetti riguardano la scheda prodotto (anche digitale), le versioni di un prodotto, la gestione di offerte, dei clienti, delle spedizioni, dei pagamenti e molto altro ancora.

Sono inoltre disponibili dei plug in aggiuntivi, sia gratuiti sia a pagamento, per andare incontro ad esigenze specifiche dello store manager. Queste estensioni possono riguardare le importazioni in automatico di schede prodotto, forme di pagamento diverse da quelle previste dall’installazione base di WooCommerce, integrazione con servizi di invio newsletter, store multilingua, integrazione con servizi di spedizione (UPS, ecc.), wishlist (lista dei desideri), prenotazioni (booking) e molto molto altro ancora. Una lista completa di tutti questi add-on si trova sul sito ufficiale di Woocommerce (https://woocommerce.com/product-category/woocommerce-extensions/).

Se poi le vendite e gli acquirenti decollassero, potrebbe essere opportuno passare a piattaforme dedicate, come Magento o PrestaShop.

Come funziona WooCommerce? Come si usa?

Abilitando il plug in WooCommerce dentro WordPress si hanno già a disposizione una serie di funzioni. Ecco le principali caratteristiche di questa piattaforma per l’e-commerce.

Prodotti

Come ogni store, anche WooCommerce permette di inserire prodotti e classificarli in categorie.

categoria-prodotto-woocommerce
Come aggiungere una categoria di prodotti in WooCommerce

La scheda per inserire un prodotto è molto intuitiva, come del resto tutto in WordPress, e molte delle funzioni sono le stesse presenti nell’inserimento di articoli o pagine, come:

  • la pubblicazione immediata o successiva,
  • la visibilità pubblica o privata,
  • l’assegnazione di una o più categorie e tag,
  • l’inserimento di un testo descrittivo.

Inoltre è possibile inserire un’immagine di copertina del prodotto e anche una galleria fotografica del prodotto stesso.

WooCommerce si integra perfettamente con il plugin Yoast SEO, per cui nella scheda prodotto saranno presenti anche tutte le opzioni per una prima ottimizzazione della scheda prodotto per i motori di ricerca e delle condivisioni social.

Ma oltre a queste funzioni, sono presenti una serie di impostazioni specifiche per un prodotto in un e-commerce come:

  • Il tipo di prodotto: semplice, raggruppato, presente su un sito esterno, variabile, virtuale, scaricabile.
prezzo-prodotto-woocommerce
L’impostazione dei prezzi di un prodotto in WooCommerce
  • Il prezzo di listino (regular) e quello scontato, eventualmente specificando il periodo temporale dello sconto.
  • Il codice del prodotto (SKU) e la gestione del magazzino.
  • Peso e dimensioni del prodotto.
  • Funzioni di marketing come i prodotti in up-sell (prodotti proposti in sostituzione a quello che l’utente sta visualizzando, perché con profitto più alto per l’azienda) e cross-sell (prodotti proposti in aggiunta al prodotto che l’utente sta visualizzando in quel momento: sta visualizzando un paio di scarpe, gli propongo un prodotto per pulire le scarpe.
upsell-crossell-woocommerce
Le funzioni avanzate di marketing di WooCommerce
  • Gestione degli attributi dei prodotti: per esempio le taglie o il colore dei vestiti.
  • Note, ordine del prodotto nel menu, possibilità o meno di accettare recensioni da parte degli utenti.
  • Prodotto in più lingue.
  • Categorie dei prodotti, con sottocategorie, descrizioni e immagini delle categorie.

Impostazioni

Tra le impostazioni dello store è possibile impostare se abilitare il calcolo delle imposte, il formato da usare per la visualizzazione dei prezzi e la valuta (€, $, ecc.)

Per i prodotti è possibile impostare le unità di misura di peso e lunghezza, la possibilità che gli utenti lascino recensioni sui prodotti se abilitare o meno la funzione magazzino (stock). Una Sezione della configurazione è dedicata ai prodotti scaricabili come file musicali, video o ebook.

Una sezione specifica è dedicate all’impostazione delle spese di spedizione, che può essere suddivisa in zone, ciascuna con la propria tariffazione.

E’ possibile eseguire dei settaggi anche per quanto riguarda la pagina di acquisto vera e propria (checkout), vale a dire se i clienti possono eseguire acquisti senza creare un account sul portale, l’URL della pagina “Termini e condizioni” e degli “endpoint”, le varie fasi del processo di acquisto (pagamento, ordine ricevuto, metodo di pagamento, ecc).

Per quanti riguarda i metodi di pagamento, WooCommerce include nel pacchetto base il bonifico bancario, l’assegno, il pagamento in contanti alla consegna e la carta di credito tramite PayPal. Per altri metodi di pagamento è necessario installare plug in specifici.

Tra le altre opzioni, è possibile impostare l’invio di una email al gestore dello store ogni qual volta si verifica un determinato evento, come per esempio un nuovo ordine, la cancellazione di un ordine, un ordine che non va a buon fine, un ordine completato, ecc. Naturalmente è possibile personalizzare i testi di queste email.

email-woocommerce
La schermata di amministrazione delle e-mail inviate dal sistema

Coupon

WooCommerce permette di creare dei codici di sconto, che possono essere assegnati sulla base di uno sconto sul totale degli acquisti (in € o in %) oppure su un singolo prodotto (anche qui in € o in %). Può riguardare per esempio la spedizione gratuita e può essere impostata una data di scadenza entro il quale utilizzarlo.

codici-promozionali-woocommerce
La schermata per l’inserimento dei codici sconto in WooCommerce

Per l’utilizzo del coupon può essere impostato:

  • un importo minimo e massimo di spesa,
  • se può essere usato in modo esclusivo oppure cumulato con altri coupon,
  • se può essere applicato per i prodotti già in sconto,
  • se vale solo su certi prodotti o su certe categorie di prodotti.
restrizioni-coupon-woocommerce
L’impostazione delle restrizioni di un coupon in WooCommerce

Infine può essere impostato quante volte può essere usato il coupon nello store complessivamente (cioè il coupon termina la sua validità quando è stato utilizzato complessivamente n volte), oppure per prodotto oppure per utente (cioè se il coupon può essere usato dall’utente 1 o più volte).

limiti-utilizzo-coupon-woocommerce
L’impostazione dei limiti di utilizzo in WooCommerce

Reportistica

WooCommerce ha una scheda Report dentro il gestionale di WordPress, in cui vengono mostrati ordini, clienti e magazzino.

La scheda degli ordini è suddivisa nelle vendite per data, per prodotto, per categoria, oltre alle vendite che hanno utilizzato coupon. Questi dati possono essere facilmente analizzati per gli ultimi 7 giorni, il mese in corso, il mese precedente, tutto l’anno oppure specificando un intervallo di date personalizzato.

Le tabelle riportano il totale delle vendite del periodo, i profitti, il numero degli ordini e dei prodotti venduti, gli importi rimborsati, i costi di spedizione e il valore dei coupon utilizzati. E’ possibile esportare questi dati in formato csv per poterlo importare in un foglio di calcolo come Excel di Microsoft o Calc.

report-ordini-woocommerce
Il report degli ordini ricevuti di WooCommerce

Nella scheda dei clienti è possibile vedere l’elenco dei clienti, i loro dati, e i dati relativi agli ordini e ai loro acquisti. Queste informazioni sono molto importanti per svolgere eventuali azioni di marketing mirate.

Infine la scheda magazzino mostra, se vengono valorizzate, le quantità dei prodotti, il numero di prodotti che scarseggiano, quelli esauriti e quelli più richiesti.

Espansioni di WooCommerce

Oltre alle numerose funzioni presenti nell’installazione di base, WooCommerce può essere ampliato tramite una serie di estensioni aggiuntive che vengono incontro a necessità specifiche come integrazioni con sistemi di pagamento e di spedizione, funzioni aggiuntive per i prodotti, affiliate marketing e molto molto altro.

estensioni-woocommerce

Utilizzare WooCommerce come catalogo prodotti, senza il carrello

Sebbene lo scopo di un e-commerce sia quello di vendere on line, in alcuni casi può essere utile disabilitare le funzioni principali di uno store on line e utilizzarlo come semplice catalogo dei prodotti.

Sfruttare un catalogo dei tuoi prodotti significa mostrare esclusivamente foto e descrizione dei prodotti senza le funzioni di e-commerce come il carrello o l’acquisto on line. Avrai la pagina Shop, le categorie dei prodotti, la scheda singola per ogni prodotto con immagini e descrizione, ma non fornirai ai visitatori del tuo sito la possibilità di comprare i prodotti on line.

Questa soluzione è uno scenario piuttosto comune quando realizzi prodotti su misura per ogni cliente (quindi la vendita è preceduta dall’invio di un preventivo) oppure se vuoi riservare l’acquisto solo agli utenti registrati (come nel caso di un B2B), oppure ancora su vuoi che i tuoi clienti vengano ad acquistare nel tuo negozio fisico.

Affinché WooCommerce funzioni come catalogo prodotti è necessario installare un ulteriore plugin che abiliti questa funzione (o meglio, disabiliti le caratteristiche vere e proprie dell’e-commerce come la visualizzazione dei prezzi e del carrello).

Come premettere agli utenti di fare un ordine senza pagamento in WooCommerce

WooCommerce può essere configurato anche per permettere agli utenti di inserire un ordine senza eseguire il pagamento on line dei prodotti, pagamento che avverrà tramite altri canali.

Di solito il modello di acquisto in un e-commerce è il seguente: il potenziale cliente vede il tuo prodotto, se gli piace e trova il prezzo congruo clicca sul bottone Acquista, il cliente inserisce i dati per la spedizione ed esegue il pagamento digitando i dati della sua carta di credito.

In alcuni casi puoi fornire ai tuoi visitatori la possibilità di piazzare l’ordine senza eseguire il pagamento, per esempio se l’importo è molto alto, oppure per fornire più possibilità di pagamento.

L’ordine senza pagamento immediato è poi una caratteristica molto usata nel B2B.

WooCommerce permette di realizzare questa funzione in diversi modi. Tecnicamente si tratta di bypassare il gateway di pagamento. È sempre possibile lasciare entrambe le modalità di pagamento attive, sia on line che off line.

Come visualizzare i prezzi solo agli utenti registrati

Se, per politiche commerciali, non vuoi mostrare i prezzi dei tuoi prodotti a chiunque, ma soltanto a un ristretto numero di persone, per esempio soltanto agli iscritti al tuo e-commerce, Con WooCommerce è possibile farlo aggiungendo uno specifico plugin.

Questa strategia può essere utile anche se non vuoi far sapere ai tuoi concorrenti i tuoi prezzi, ma si ricolge soprattutto alle aziende di tipo B2B.

Coming soon product: prodotti in arrivo con WooCommerce

Vuoi avvisare i visitatori del tuo e-commerce che sono in arrivo nuovi prodotti e generare un po’ di attesa e interesse?

Fra l’altro pubblicare una scheda prodotto prima che il prodotto sia effettivamente disponibile può darti un piccolo vantaggio lato SEO.

Inoltre potresti comunicare l’URL della pagina a tutti coloro che hanno dato il consenso per ricevere quel tipo di comunicazione.

Con WooCommerce puoi indicare che uno o più prodotti sono in fase di “pre-launch” configurando uno specifico plugin.

In questo modo sulla scheda prodotto apparirà un’etichetta “Coming soon” (il testo è personalizzabile). Il prodotto sarà visibile, ma non acquistabile. Quando vorrai rendere disponibile il prodotto per l’acquisto non farai altro che cambiare lo stato del prodotto a “In stock”.

Puoi anche creare una pagina “Coming Soon” che raccoglie tutti i prodotti in arrivo sul tuo store on line.

Come collegare WooCommerce a Facebook o Instagram

Aumentare la visibilità dei tuoi prodotti sui social media può risultare una tattica vincente.

Attraverso dei connettori tra il tuo WooCommerce e le piattaforme di Meta, la società proprietaria di Facebook e Instagram, puoi comunicare i dettagli dei tuoi prodotti alle varie funzionalità di social commerce messe a disposizione, come Facebook Shops, Facebook Marketplace e Instagram Shopping.

In questo modo, quando aggiornerai i dati sul tuo store basato su WooCommerce, aggiornerai automaticamente anche i dati dei tuoi prodotti sulle piattaforme social. Comodo ed efficace.

Per approfondire WooCommerce

Se desideri conoscere ancora più a fondo le potenzialità e le caratteristiche di questa piattaforma per vendere prodotti e servizi on line, il portale Hosting Talk ha una guida dettagliata su WooCommerce.

Altrimenti sono disponibili il libro di Daniele Vietri e Giovanni Cappellotto “E-commerce. La guida definitiva” e il testo di Bonaventura di Bello “eCommerce con WordPress e WooCommerce“, entrambi editi da Hoepli.

Conclusioni

Creare il tuo e-commerce può essere una grande idea per vendere i tuoi prodotti on line. Dopo tutto, il mercato va in quella direzione.

Tuttavia, pubblicare i tuoi prodotti sul web non basta per venderli. Devi anche avviare un’azione di web marketing per farli conoscere in rete. Per questo hai bisogno di stanziare un budget, anche piccolo, da dedicare a queste azioni. Si tratta di scrivere contenuti, fare pubblicità su Google e Facebook, rispondere agli utenti, fare campagne di e-mail marketing, gestire i social network…

Leggi anche la nostra guida su come ottenere visite al tuo sito web.

E tu? Hai intenzione di creare il tuo negozio di commercio elettronico? Cosa ti frena? Oppure ne hai già lanciato uno? Che difficoltà hai incontrato? Contattaci per un confronto sui risultati che stai ottenendo o se vorresti ulteriori informazioni su come lanciare un e-commerce.

Autore

da | 1 Settembre 2022 | Web Design

Altri articoli

Hai un progetto in mente?